Autore: grafico

Marc Chagall: una storia d’amore


La Fondazione Gabriele e Anna Braglia di Lugano celebra il settimo anno di attività con una mostra temporanea dedicata all’universo poetico di uno dei più apprezzati artisti del XX secolo.

Mostra temporanea
Dal 22 settembre al 18 dicembre “Dafni e Cloe” e altre opere

Il cuore di questa nuova esposizione autunnale è costituito dalle quarantadue coloratissime illustrazioni che Marc Chagall (1887-1985) realizzò per Dafni e Cloe, il romanzo pastorale scritto dal greco Longo Sofista tra la fine del II e la prima metà del III secolo, in cui una giovane coppia di pastori scopre l’amore sull’isola di Lesbo e finisce per coronare la propria unione nel corso di appassionati notti estive ambientate in un paesaggio bucolico. Chagall lavorò quasi quattro anni per realizzare le litografie, sperimentando fino a venticinque colori prima di ritenersi soddisfatto della luminosità e vivacità dei soggetti, che fece stampare nel 1960. 

Dafni e Cloe è la più importante opera grafica realizzata dal pittore francorusso e rientra fra le più belle interpretazioni del connubio parola-immagine del Novecento. Intercalate a Dafni e Cloe, sono presentate venticinque “altre opere” (dipinti, acquerelli e disegni) realizzate da Chagall fra il 1926 e il 1979 e nelle quali l’artista compone tutto il suo universo. Quattro delle opere in mostra in cui è centrale il tema dell’amore, del paesaggio e del viaggio provengono dalla collezione di Gabriele e Anna Braglia, a queste sono affiancate una ventina di opere, tutte provenienti da collezioni private svizzere ed europee.

fondazionebraglia.ch


Condividi

Continua a leggere

Alprose: Swiss Alps Inside


Per il nostro cioccolato, in Alprose, scegliamo solo gli ingredienti migliori, provenienti possibilmente dalle Alpi svizzere, tutti prodotti in modo equo e sostenibile. Nella produzione e nel confezionamento diamo infatti un contributo attivo per preservare l’habitat unico delle Alpi: preserviamo le montagne svizzere e la loro biodiversità e poniamo particolare attenzione nell’impiego di metodi e materiali sostenibili. Inoltre collaboriamo con organizzazioni che condividono questo nostro impegno, ad esempio il Parco Nazionale Svizzero con il quale realizziamo progetti che offrono un importante contributo per la salvaguardia della flora e della fauna locali.

Anche per il cacao, che, ovviamente, non può provenire dalla Svizzera, rispettiamo i massimi standard di sostenibilità ed equità. Utilizziamo infatti cacao Fairtrade che garantisce la protezione dell’ambiente e condizioni di vita migliori per i coltivatori.
Infine, dal 2018, la nostra produzione ha un impatto neutro al 100% in termini di CO2: ciò significa che recuperiamo sempre almeno tanta energia quanta ne consumiamo.

La nostra Chocolate Experience
Ai nostri visitatori offriamo la possibilità di osservare ogni fase della produzione, dalle fave di cacao fino al prodotto finito… il tutto avvolti dal delicato profumo di cioccolato. Nella nostra esposizione interattiva è inoltre possibile scoprire tutto sulla storia del nostro cioccolato, dal 1957.

Dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo)… Il nostro negozio di Caslano offre tutto ciò che fa battere il cuore agli amanti del cioccolato, grandi e piccini. Un’occasione unica per scoprire l’intero assortimento Alprose, per lasciarsi sorprendere dalle novità o per deliziarsi con il gusto di un classico rinomato.

alprose.ch


Condividi

Continua a leggere

Splash & Spa Tamaro
Una marea di emozioni e di wellness!


Desideri trascorrere una giornata all’insegna del vero divertimento e relax? Splash&Spa Tamaro ti aspetta! A Rivera Monteceneri (50 minuti da Milano, 40 minuti da Varese e Como) c’è un luogo unico in cui tutti possono svagarsi e passare una giornata davvero indimenticabile. L’offerta che unisce sapientemente il relax e il divertimento in numerose vasche coperte e all’aperto, al benessere di una Spa di 3000 m² con saune, Hamam, bagni turchi, vasca salina iodata, grotta della neve, percorsi benessere, rappresentano una perfetta alternativa per una gita fuori porta con gli amici o l’intera famiglia.

L’ampia area Splash include vasche tematiche di diverse dimensioni: dalla vasca con le onde, a quella riscaldata esterna con geyser, idromassaggi e splendida vista sulle Prealpi svizzere. Pool bar e zona solarium, infine, completano l’offerta per godersi una pausa di assoluto benessere.

E per i ragazzi Splash&Spa è un vero paradiso! Con 5 entusiasmanti scivoli tutti si divertiranno: i cinque modelli mozzafiato con imbuti, centrifughe e gommoni a due e a quattro posti a misura di famiglia, regaleranno emozioni adrenaliniche e un ricordo indelebile. L’allegria non mancherà e i più piccoli nella speciale zona bimbi, tra scivoli, spruzzi e fontanelle, si divertiranno tantissimo.

Apertura: tutti i giorni dell’anno dalle 11 alle 21.

Zona Splash: 5 scivoli, vasca esterna panoramica, vasca interna con poolbar, vasca con onde, area bambini, terrazza solarium.

Zona Spa: 4 saune tematiche, vasca salina iodata esterna, grotta della neve, percorso Hamam con bagni turchi, percorso Kneipp, pediluvio, sale relax.

Zona trattamenti e massaggi: 7 cabine per trattamenti/massaggi singoli o a coppie, trattamenti beauty.

Tariffe: entrata 4h zona Splash: adulti feriale CHF 37.–, weekend e festivi CHF 41.– / ragazzi (6-15 anni) feriale CHF 27.–, weekend e festivi CHF 31.– / bambini fino a 6 anni gratuito; entrata 4h zona Spa (dai 16 anni, accesso a zona Splash incluso): adulti feriale CHF 54.–, weekend e festivi CHF 58.–.

Servizi: ristorante, poolbar, ampio posteggio.

splashespa.ch


Condividi

Continua a leggere

In gita sul Monte Brè, per ammirare un panorama mozzafiato!


La Funicolare Monte Brè ha già riaperto gli impianti di risalita per il 2022 e saluta una nuova stagione che sarà ricca di sorprese. Importanti novità saranno svelate durante l’anno ai visitatori della vetta più soleggiata del Ticino. Una meta che per via della sua posizione privilegiata garantisce di emozionarsi grazie alla vista sul golfo di Lugano e le Alpi circostanti.

Ogni anno, infatti, molti cittadini ticinesi e turisti d’oltralpe approfittano del servizio offerto dalla Funicolare per risalire lungo il Monte Brè. La motivazione del perché è semplice: immergersi nella natura, pur restando a due passi dalla città. Il desiderio di esplorare e di lasciarsi circondare dal verde della vetta è un sentimento che accomuna tutti i visitatori della Funicolare. Per questo motivo, una delle novità introdotte è stata l’intensificazione della già stretta collaborazione con l’ente turistico LuganoRegion, per offrire un ventaglio ancora maggiore di escursioni in cui cimentarsi (visibili sul portale montebre.ch).

Le possibilità di svago che il Brè ha da offrire sono però numerose. Dopo la piacevole risalita che conduce ai 933 mslm della vetta, ci si può addentrare nel villaggio di Brè con il suo pittoresco arredo artistico, oppure godersi la proposta culinaria locale presso il Ristorante Vetta o l’Osteria Funicolare.
Tra le tante novità anticipiamo come prossimamente l’area della biglietteria a Suvigliana si presenterà più capiente e agevole, per offrire un’esperienza e qualità del servizio ancora migliore ai propri utenti.

montebre.ch


Condividi

Continua a leggere

Tamborini: il vino per passione


Nel 2012 Claudio Tamborini è stato insignito del prestigioso titolo di «Viticoltore dell’anno». Pioniere della qualità, ha contribuito in misura determinante al panorama vitivinicolo ticinese.

Nata nel 1944 come azienda di importazione, nel 1978 Claudio Tamborini inizia a produrre vini propri e poi ad acquistare vigneti, arrivando a gestirne 27 ettari con tipologie differenti di terreno a Comano, Lamone, Gudo, Castelrotto, Neggio, Porza, a cui si aggiungono le uve acquistate da 70 viticoltori, alcuni dei quali professionisti.

L’assortimento di vini è ampiamente diversificato e suddiviso in varie linee; oltre ai Merlot tra cui citiamo i pregiati Comano e SanZeno Costamagna Riserva, merita una nota la linea ESPE, “esperienze”, frutto di nuovi vitigni o nuove tecniche di vinificazione, con tre vini: ESPE N.5, un Merlot vinificato in bianco secondo il metodo dell’iperossidazione, ESPE N.6 “Il senza Merlot” e ESPE N.7 Arinarnoa in purezza. Inoltre l’azienda ha iniziato la produzione di vini da vitigni cosiddetti PiWi (“pilzwiderstandsfähig”), ovvero che necessitano di minori trattamenti perché maggiormente resistenti alle malattie crittogamiche. Questo dimostra uno sguardo al futuro verso la sostenibilità ambientale.

tamborinivini.ch


Condividi

Continua a leggere

Siddhartha compie 100 anni!


Il Museo Hermann Hesse celebra la ricorrenza con una mostra temporanea e ricorda anche il 145° anniversario della nascita del poeta, insieme alla propria fondazione, avvenuta 25 anni fa.

Il cammino di Hermann Hesse verso Siddharta
Mostra temporanea
dal 22 maggio 2022 al 5 febbraio 2023
A cura di Eva Zimmermann e Regina Bucher.

Il 2022 segna il centenario della prima pubblicazione del racconto Siddharta – un poema indiano di Hermann Hesse. È questa una delle sue opere più importanti e più lette in tutto il mondo, che ha contribuito significativamente alla sua fama di poeta e scrittore fino ad oggi. Nel libro, Hesse descrisse in “veste indiana” il proprio percorso di sviluppo alla ricerca di una saggezza e religiosità sovradimensionale, che fu la ragione del successo del libro presso il suo pubblico mondiale. La notorietà molto particolare che quest’opera riscosse dalla metà degli anni Sessanta negli Stati Uniti, dove Siddharta fu pubblicato in milioni di copie e ispirò non solo gli hippies, ma anche la classe media, non fu più raggiunta dagli altri libri di Hesse.

Altre iniziative
Quest’anno un momento speciale sarà rappresentato dal Colloquio Internazionale su Hermann Hesse, organizzato dal Comune di Collina d’Oro insieme alla Fondazione Hermann Hesse Montagnola, lo Stefan Zweig Zentrum Salzburg e la Internationale Hermann Hesse Gesellschaft. Dieci rinomati studiosi provenienti da Germania, Italia, Austria e Francia dal 19 al 22 maggio 2022 parleranno sul tema “Hermann Hesse e Stefan Zweig”. Anche il vernissage della mostra principale su Siddharta avrà luogo nello stesso fine-settimana (22 maggio, ore 10.30).

hessemontagnola.ch


Condividi

Continua a leggere

Grotto San Martino, il gusto del Ticino


Grotto San Martino gestito con passione ed entusiasmo da Flavio “Mamo” Quadranti dall’agosto del 2006. L’offerta gastronomica comprende, oltre alla cucina nostrana, carni alla griglia a carbonella e specialità di stagione, accompagnati da un’ampia scelta di vini locali ed esteri.

Il Grotto San Martino si trova a Mendrisio, alle pendici del Monte Generoso, in una caratteristica zona denominata “Cantine”, facilmente raggiungibile a partire dallo svincolo autostradale di Mendrisio o dalla strada cantonale.

Dispone di due accoglienti sale da 30 rispettivamente 40 coperti. Durante la stagione estiva, oltre all’ampio terrazzo panoramico con 80 coperti, è pure a disposizione un fresco Grottino da 20 coperti.
A richiesta si organizzano buffet, cene aziendali, matrimoni, o qualsiasi altro tipo di evento sia grotto che come formula catering.

Da non perdere nel periodo autunnale e invernale la nostra chinoise.

grottosanmartino.ch


Condividi

Continua a leggere

Arcobaleno, dal 1997 la vostra soluzione di mobilità sostenibile


Nata venticinque anni fa per soddisfare le esigenze di mobilità della popolazione del Ticino e del Moesano, la Comunità tariffale Arcobaleno propone soluzioni di viaggio che siano al livello dei più alti standard di settore, permettendo a un numero sempre maggiore di utenti di spostarsi in libertà e comodità.

Per chi utilizza i mezzi di trasporto pubblico, Arcobaleno è la scelta giusta per risparmiare sia tempo sia denaro rispettando altresì l’ambiente.

Gli abbonamenti disponibili per la durata settimanale, mensile o annuale, sono perfetti per chi viaggia regolarmente. Le possibilità di risparmio non mancano anche per chi necessita del trasporto pubblico in modo meno regolare. La carta giornaliera permette di muoversi tutto il giorno liberamente al prezzo di un’andata e ritorno. Inoltre, la carta per più corse e la multi carta giornaliera permettono di beneficiare di 6 corse, rispettivamente 6 carte, al prezzo di 5.

Nell’assortimento dei prodotti della Comunità tariffale Arcobaleno sono stati introdotti oltre ai biglietti transfrontalieri anche gli abbonamenti mensili e annuali giovani e adulti.

Per quanto riguarda i vantaggi per gli abbonati Arcobaleno, il programma fedeltà consente agli abbonati annuali di beneficiare di sconti esclusivi presso oltre 40 partner selezionati.

I biglietti Arcobaleno sono ottenibili anche tramite app. Grazie al comodo servizio di mobile ticketing potete acquistare e conservare i vostri biglietti direttamente nell’app Arcobaleno. È anche possibile viaggiare consultando con facilità gli orari o ricercando le fermate più vicine a voi.

Gli abbonamenti mensili e annuali sono caricati sulla comoda tessera SwissPass. Gli abbonati hanno la possibilità di ricevere dei pratici pro-memoria via e-mail o sms sulla validità del proprio abbonamento, nonché di gestire le proprie informazioni online tramite un login personalizzato.

arcobaleno.ch


Condividi

Continua a leggere

La prudenza fa la differenza


Aveva suscitato clamore e grande attenzione mediatica quattro anni fa il video girato da un famoso videomaker e fotografo italiano che riprendeva con immagini stupende le acque cristalline del fiume Verzasca, nel Canton Ticino, diventato poi virale sulle principali piattaforme social, in particolaredel nord Italia. Scenari che per la loro straordinaria bellezza vennero paragonati a quanto si può vedere alle Maldive. Furono tanti i turisti che si lasciarono convincere dal video e che decisero di andare ad ammirare quei luoghi.

La notizia più bella è però che il Canton Ticino è ricco di posti simili. Non ci sono solo quelle che furono denominate “le Maldive di Milano”. Con i suoi fiumi, i suoi laghi, le sue montagne il Ticino è tutto da scoprire a da ammirare, e le possibilità per rinfrescarsi in acque limpide e cristalline sono molteplici su tutto il territorio cantonale!

Il tutto in piena sicurezza, sia per quanto riguarda il rispetto delle normative legate al coronavirus, sia per quanto attiene le regole di comportamento quando si entra in un corso d’acqua, quando si fa il bagno in un lago, durante un’immersione o quando si pratica il canyoning. Proprio su questo punto – la sicurezza – il Dipartimento delle istituzioni del Canton Ticino lancia anche nel 2021 le sue campagne di sensibilizzazione, per prevenire i rischi di eventuali incidenti. Insomma: godere delle bellezze (e delle prelibatezze!) del territorio in tutta sicurezza!

Acquesicure.ch


Condividi

Continua a leggere

Registrati per ricevere la newsletter di GOTICINO


© GoTicino. All rights reserved.

Privacy Policy Cookie Policy