Autore: grafico

Noleggio barche a Locarno


Trascorrere una bellissima giornata sul Lago Maggiore a bordo di una delle nostre barche a noleggio sarà un’esperienza davvero indimenticabile. Godetevi il lago da una nuova prospettiva sulle nostre moderne e confortevoli barche che vi permetteranno di scoprire l’atmosfera mediterranea del Lago Maggiore, rilassarvi sotto il sole del Ticino e visitare i meravigliosi luoghi che si affacciano sul lago.

Il servizio di assistenza sul posto sarà sempre a vostra disposizione per rendere la giornata un’esperienza fantastica per voi, la vostra famiglia e gli amici. Scoprite quale delle nostre esclusive barche è più adatta alle vostre esigenze.

boatscharter-locarno.ch


Condividi

Continua a leggere

Il genuino formaggio di montagna del Ticino


Il Caseificio Togni Nante è un’azienda agricola di montagna con annesso il caseificio artigianale. L’azienda agricola comprende 40 ettari di prati naturali e 30 vacche in mungitura.

Con il nostro latte, produciamo formaggi freschi e stagionati. Il Büscion nature o con le erbette, il fiocco di neve, le formagelle, le formagelline – la formagellina da 600g anche con pepe verde, la Bisa, la quadrella e la ricotta da 300 grammi.

Durante l’estate carichiamo due alpeggi con vacche lattifere (Alpe Pontino e Alpe Fieudo) e stagioniamo i relativi formaggi. Di questi alpeggi riserviamo circa 200 forme per la stagionatura nel sacco (specialità per palati fini). Trovate tutte le nostre specialità allo Shop del Caseificio Dimostrativo del Gottardo e nei principali negozi Ticinesi.

nante.ch


Condividi

Continua a leggere

Grotto Peo: la qualità di generazione in generazione


Piero Martinoli (Peo) costruì il grotto nel 1982 grazie alle sue forze e a quella dei suoi amici. Di generazione in generazione il suo ideale si è tramandato fino ad oggi.Dopo Peo, nella conduzione,si è cimentata Ivana, la primogenita, ed oggi è la volta Elisabetta Martinoli, la piccolina di famiglia.

È situato a 900m di altitudine direttamente sopra Ronco s/Ascona e le isole di Brissago,una vista sorprendente sul lago Maggiore da Tenero a Luino è il suo “fiore all’occhiello” una terezza con tavoli ancora in legno e sporgenti sulla vista.

In un ambiente familiare viene proposta una cucina casalinga tipica della regione con un’incursione nei piatti antichi. Pronti a ogni desiderio dei clienti. Su riservazione si organizzano eventi speciali: matrimoni, comunioni,compleanni ecc.

Per i periodi ancora frescolini Grotto da Peo offre di una bellissima sala rustica e casalinga all’interno di quasi 25 posti con un vasto camino ancora come una volta dove ci si può accantonare e godersi il caldo e la bellezza delle fiamme in un ambiente familiare.

Aperto giornalmente da marzo a ottobre. Si consiglia la prenotazione.


Condividi

Continua a leggere

Campofelice Camping Village


A Tenero, sulla sponda svizzera del Lago Maggiore, Campofelice Camping Village accoglie i suoi ospiti in un parco di 15 ettari: offre una spiaggia privata di 400 metri e una struttura ricca di comfort e attenzione per il cliente, a pochi minuti da Locarno, polo culturale, e Ascona, la perla del Lago Maggiore.

Campofelice mette a disposizione dei suoi ospiti 707 grandi piazzole con allacciamento elettrico e accesso gratuito al Wi-Fi, di cui 371 con allacciamento per la TV e accesso diretto all’acqua potabile e alla canalizzazione.

Per chi vuole respirare aria di natura, senza rinunciare al comfort, il campeggio propone oltre 90 moderne unità abitative. Gli amanti delle vacanze in hotel possono soggiornare in una delle 22 rinnovate stanze a tema, che si affacciano sul Lago Maggiore. Il campeggio propone ai propri ospiti un ricco ventaglio di attività durante tutta la stagione. Il moderno parco acquatico e wellness comprende tre piscine esterne, sauna, bagno turco, area fitness e zona relax. Per gli amanti dello sport, il campeggio vanta molteplici infrastrutture sportive. Tra i suoi numerosi servizi, dispone di un nuovissimo Bistrot e di diversi bar, di un supermercato, di servizi igienici all’avanguardia e parchi giochi, con la possibilità di noleggire auto, scooter, biciclette, e-bike, barche a motore, pedalò, SUP e canoe. Campofelice

Camping Village è anche molto attento all’ecologia e alla natura: da anni sono stati installati pannelli solari di circa 850’000 KwH, i lampioni e l’illuminazione delle stanze sono stati dotati di lampadine a Led e diversi prodotti regionali sono venduti nel negozio. Questo lavoro ha contribuito a far ricevere a Campofelice il marchio “Swisstainable – engaged”.

Scarica il tuo buono per la prossima vacanza: www.campofelice.ch/goticino

campofelice.ch


Condividi

Continua a leggere

Monte Comino: emozioni e relax nella natura incontaminata


Il Monte Comino, situato nelle Centovalli, vi attende nella sua natura incontaminata a 1’200 m/sm.
Raggiungibile in circa 6 minuti da Verdasio (2 ore da Milano) grazie ad una moderna funivia costruita nel 1993, comodamente accessibile con mezzi privati oppure tramite la ferrovia FART con fermata a 100 metri.

È un luogo ideale per una giornata di relax e divertimento in famiglia, passata lungo uno dei molti itinerari proposti, accompagnato da un lama dell’Agriturismo Lamatrekkingticino, o gustando un piatto tipico ticinese presso il Ristorante & Albergo Alla Capanna.

comino.ch


Condividi

Continua a leggere

Locarno Film Festival: 3-13 agosto 2022


Dalla sua fondazione nel 1946, il Locarno Film Festival, Swiss Top Events e uno dei più importanti festival cinematografici del mondo, si è imposto come un festival di scoperta, caratteristica che negli anni ha permesso a giovani talenti di muovere i primi passi nel panorama audiovisivo e poi, in molti casi, di scrivere la storia del cinema, da Spike Lee a BI Gian. L’attenzione alle giovani generazioni si riflette anche nell’offerta formativa che fa del Locarno Film Festival una vera e propria piattaforma di mediazione culturale, un luogo dove sperimentare e indagare su come sarà la fruizione audiovisiva in futuro.

Locarno diventa ogni anno capitale mondiale del cinema d’autore per undici giorni in agosto. Durante il resto dell’anno offre anche una serie di attività e iniziative online per coinvolgere il pubblico e offrire contenuti di qualità. Il pubblico è l’anima del Festival: migliaia di cinefili e professionisti del settore si incontrano qui ogni estate per condividere la loro sete di nuove scoperte e la passione per il cinema in tutta la sua diversità. A Locarno trovano un programma di qualità, ricco, eclettico, sorprendente, e dove i talenti emergenti si confrontano con ospiti prestigiosi.

Le famose serate sullo schermo più grande d’Europa, Piazza Grande, la cui magica cornice può ospitare fino a 8.000 persone ogni sera, sono l’esempio dell’unicità dell’esperienza collettiva che caratterizza Locarno. Ma non è tutto: il Locarno Film Festival offre un’esperienza a 360 gradi, perché si svolge in una delle città più turistiche della Svizzera, circondata da lago e montagne, con una varietà di attività da svolgere tra una proiezione e l’altra.

Per informazioni, programma, biglietti o abbonamenti, ti invitiamo a consultare il sito della manifestazione.

locarnofestival.ch


Condividi

Continua a leggere

Canyoning Adventures in Ticino: un’avventurosa esperienza nella natura con fattore “wow”!


Le meravigliose gole sono il nostro parco giochi: scivoliamo attraverso stretti passaggi rocciosi, saltiamo dalle sporgenze, nuotiamo in piscine cristalline e ci caliamo con una fune dalle cascate, sempre in compagnia delle nostre guide. Non per nulla il Ticino è la Mecca del Canyoning in Europa. Ci sono raramente così tante gole suggestive in una sola regione. Ci sono tour di varia lunghezza e difficoltà da scegliere, vi sapremo consigliare.

E poi c’è bisogno solo di un po’ di senso dell’avventura ed entusiasmo per l’acqua, tutto il resto (per esempio l’attrezzatura) lo riceverete da noi: e sarete pronti per partire.

swissriveradventures.ch


Condividi

Continua a leggere

Chocolat Stella. Il vero cioccolato svizzero, prodotto con passione, per palati raffinati


Fondata a Lugano nel 1928 dalla Famiglia Vannotti, Chocolat Stella SA è un’azienda indipendente a conduzione familiare. Appartiene alla famiglia Müller da tre generazioni.

Da sempre, ci impegniamo nella promozione della qualità Svizzera. Siamo animati dalla cultura dell’innovazione e da un forte spirito pionieristico che ci porta a sviluppare prodotti di nicchia con un alto valore aggiunto. Nel 1988 gli impianti produttivi sono stati trasferiti a Giubiasco e con l’ampliamento del 2014, la fabbrica risponde ai più alti standard produttivi internazionali.

Esportiamo il 70% dei nostri prodotti in oltre 50 Paesi nel mondo. Elaboriamo il nostro cioccolato nel rispetto della migliore tradizione svizzera della qualità. Disponiamo di una grande competenza nella selezione delle migliori materie prime così come nello sviluppo di ricette innovative e originali, sempre al passo con i bisogni dei consumatori.

Poniamo grande attenzione agli aspetti salutistici e alla sicurezza alimentare; non usiamo ingredienti OGM (organismi geneticamente modificati), olio di palma o altri grassi ma solo burro di cacao. Valutiamo accuratamente i rischi inerenti gli allergeni e le intolleranze alimentari. Teniamo sotto controllo la filiera di produzione e la tracciabilità degli ingredienti. Il cacao, conosciuto anche come “Cibo degli Dei” è l’ingrediente principale delle nostre ricette.

Lavoriamo con fave di cacao provenienti da 20 Paesi diversi, che ci permettono di elaborare 350 ricette di base. Oltre il 65% dei nostri prodotti è certificato Bio e Fairtrade (commercio equo e solidale).

swisschocolate.ch


Condividi

Continua a leggere

Il Ponte Tibetano e i sentieri da vivere


Da Bellinzona, oltre il fiume Ticino, nasce una regione che annovera numerose testimonianze storico-architettoniche, ricca di itinerari escursionistici, anche impegnativi. Dal 2015 quest’area è caratterizzata dalla forte e significativa presenza di un Ponte Tibetano.

Lungo 270 m e posto ad un’ altezza di 130 m dal fondovalle, esso collega Curzútt – unico e pittoresco nucleo dell’ex comune di Monte Carasso resistito nel tempo – alla suggestiva Via delle Vigne, cammino sensoriale che si affaccia sulle colline di Sementina e Gudo. Appena partiti da Curzútt incontriamo San Barnàrd, la cui omonima chiesetta è uno dei cinque monumenti d’importanza nazionale presenti nel Bellinzonese. Attraversato il Ponte Tibetano troviamo l’Oratorio di San Defendente che testimonia di analoghi insediamenti sull’altro versante della valle di Sementina. Questo sentiero consente quindi di percorrere a piedi l’itinerario che idealmente unisce il patrimonio UNESCO dei Castelli di Bellinzona al Lago Maggiore, deliziandoli – perché no – con qualche assaggio di prodotti locali e vini pregiati. I collegamenti verticali portano invece sugli antichi alpeggi di Orino, Mognone e Albagno, con le loro capanne.

Una menzione particolare merita poi Mornera, situata a 1’400 m, raggiungibile con la funivia. A Monte Carasso troviamo inoltre l’Antico Convento delle Agostiniane e a Sementina i “Fortini della fame”.

Acquesicure.ch


Condividi

Continua a leggere

Regione Ritom-Piora
La ripida emozione dal 1921!


Dopo l’emozionante risalita con la Funicolare Ritom, una delle più ripide al mondo con una pendenza fino all’87.8%, raggiungete la splendida Regione Ritom-Piora con i suoi innumerevoli laghetti alpini.

Il sentiero didattico del Lago Ritom costeggia il lago dal lato sinistro addentrandosi nella vegetazione, tavole informative arricchiscono l’escursione con cenni sulle particolarità naturalistiche della Regione Ritom-Piora e le curiosità storiche della zona. Uno splendido esempio di come sia ancora possibile avventurarsi in luoghi incontaminati e isolati dal mondo quotidiano, dedicandosi ad escursioni a piedi o in mountainbike.

Una visita all’Alpe Piora e/o al Centro di Biologia Alpina renderanno la vostra gita ancora più interessante e piacevole. A pochi passi da Milano, raggiungibile in breve tempo sia in auto che con i mezzi pubblici.
Vi aspettiamo con piacere nella magnifica regione Ritom-Piora!

ritom.ch


Condividi

Continua a leggere

Registrati per ricevere la newsletter di GOTICINO


© GoTicino. All rights reserved.

Privacy Policy Cookie Policy