Autore: grafico

Zoo Al Maglio


ESPLOLAB una proposta tutta da… esplorare!

Avventuratevi nel mondo degli animali con i nostri ESPLOLAB! I laboratori offrono giornate sviluppate per aree tematiche differenti e vanno a toccare quegli argomenti che riguardano il mondo degli animali  e della natura.

Ci sarà tanto da imparare ma anche da divertirsi, un occasione unica per esplorare insieme attraverso attività di costruzione, gioco ed esperienze dirette con gli animali del parco.

Lo zoo attraverso i suoi laboratori ha come obiettivo quello di sensibilizzare i più piccoli al rispetto degli animali e per le risorse naturali, “parlando nella loro lingua”!

zooalmaglio.ch


Condividi

Continua a leggere

Golf Club Gerre Losone


Il campo 18 buche da campionato, del Golf Gerre Losone è uno dei campi più attraenti della Svizzera. Dal 2006 al 2012 si è incontrata l’élite del Ladies European Tour.
Il Golf Gerre Losone dispone di strutture di prima classe: a disposizione per allenarsi un campo pratica, l’area Pitch-and-Putt con relativo spazio pratica interno, due Putting Greens e un Academy Course di 3 buche.

Al Golf Gerre Losone troverete un campo e servizi di elevata qualità, in un ambiente sportivo, giovane e dinamico.

Dopo anni di impegno nel rispetto dell’ambiente e per una gestione ecosostenibile, nel mese di Giugno 2020 il Golf Gerre Losone ha ottenuto la prestigiosa Certificazione ambientale GEO.

golflosone.ch


Condividi

Continua a leggere

Benvenuti in paradiso


Il Monte San Salvatore svetta maestoso nel cielo di Lugano e offre un’incomparabile vista sul lago Ceresio, sulla pianura lombarda e sulle sontuose catene delle Alpi svizzere e savoiarde. È una meta in grado di soddisfare le esigenze e i desideri di tutti: dagli amanti della natura e delle passeggiate agli appassionati di cultura e gastronomia che vivranno sul “Pan di Zucchero della Svizzera” emozioni uniche e indimenticabili.

La funicolare si trova a Paradiso, a 500 metri dall’uscita autostradale Lugano-Sud, offre un parcheggio e raggiunge la vetta in 12 minuti. È in funzione in estate e in inverno da mattino a sera, con corse ogni 30 minuti. Nei mesi estivi l’ultima corsa è alle 23.00.

montesansalvatore.ch


Condividi

Continua a leggere

L’hotel sogno di ogni vostro soggiorno


Il Boutique, Business & Bike Hotel La Tureta vi accoglie in un ambiente dove si sposano felicemente tecnologia e storia, offrendo un soggiorno curato nei dettagli. 31 camere situate nell’edificio antico e nell’ala moderna, arredate con cura e attenzione, sono dotate di tutti i moderni comfort senza però mancare di particolare fascino ed eleganza.

La cucina del ristorante è raffinata e gli equilibri tra essenza mediterranea e tradizioni del territorio, sono capaci di conquistare anche i palati più raffinati. L’atmosfera arricchita da fiori di stagione e candele renderà ancora più magica un’esperienza culinaria unica. L’elegante cantina a volte di pietra naturale e le salette dipinte si prestano perfettamente come location per qualsiasi evento, a seconda delle vostre esigenze.

latureta.ch


Condividi

Continua a leggere

Un’armonia perfetta da quattro generazioni


Azienda vinicola Chiericati, Bellinzona – Nel cuore del Ticino, ai piedi dei castelli di Bellinzona sorge questa cantina storica nata nel 1950.

La cantina Chiericati si occupa principalmente della produzione e della vinificazione del vitigno classico ticinese: il Merlot. Dalle uve del Merlot si ottengono vini di eccellenza che rispecchiano la qualità del territorio, come il pluripremiato Sinfonia barrique.
La Chiericati è una delle poche cantine che ha ripreso il vitigno autoctono del Ticino: la Bondola.

Molto interessante è la Bondola Riserva con un affinamento in barrique, un vino che racconta la vera storia del Ticino. Una degustazione o una visita alla cantina sono un’esperienza che non può mancare.

chiericati.ch


Condividi

Continua a leggere

Antico Grotto Fossati


L’Antico Grotto Fossati è un tipico grotto ticinese ristrutturato alla fine degli anni ’60. I gerenti Fiorella e Mario Lupi sono grandi appassionati di vini e grazie alla loro esperienza offrono la possibilità di degustare ottimi prodotti delle cantine ticinesi ed estere con ben 270 etichette diverse!
Le specialità della cucina del Grotto Fossati? La polenta cotta sul fuoco nel paiolo di rame, il brasato di manzo, il capretto nel periodo primaverile e la selvaggina in quello autunnale e invernale.
Imperdibili sono anche gli eventi enogastronomici. Tra questi il Festival dei risotti e le speciali cene con protagonista il bollito misto!

grottofossati.ch


Condividi

Continua a leggere

Cardada Cimetta: the Place to Be


A soli 5 minuti da Locarno! Sapevate che sopra Locarno si può visitare un punto d’osservazione comodamente raggiungibile, dal quale si vede contemporaneamente il punto più basso (Lago Maggiore) e quello più alto (cima Dufour del Monte Rosa) della Svizzera? Con la funivia rossa si sale in pochi minuti da Orselina a Cardada (1’340 msm) e di seguito con la seggiovia fino a Cimetta (1’670 msm).

cardada.ch


Condividi

Continua a leggere

Museo Villa dei Cedri


Il Museo Villa dei Cedri ha sede in una villa padronale del XIX secolo, circondata da un parco di alberi secolari che si affaccia sulla piazza dell’antica chiesa di S. Biagio.

Museo d’arte moderna e contemporanea dal 1985, la Villa dei Cedri ospita ospita ogni anno dalle due alle tre mostre temporanee, incentrate sull’arte dal XIX al XXI secolo, con una particolare attenzione alle opere su carta.

Anche la natura è un tema fortemente ancorato all’identità del Museo Villa dei Cedri, soprattutto per la sua posizione, un tempo in mezzo ai terreni agricoli e oggi immerso nel verde di un parco storico. Il Museo Villa dei Cedri unisce così patrimonio artistico, architettonico e vegetale.

villacedri.ch


Condividi

Continua a leggere

Serta. Dal 1987, una famiglia


Immergetevi nella nuova cantina “Giro di vite”. Più di 350 etichette di cui 130 ticinesi. Perfetta per degustazioni guidate, aperitivi (tavolo modulabile) e cene intime fino a 18 persone.

Accanto, troverete una sala riunioni con camino, tecnologicamente all’avanguardia con possibilità di presentazioni audio e video con monitor da 85 pollici ed insonorizzazione audio. Possibilità di streaming via cellulare e tablet. Anch’essa perfetta per cene intime fino ad un massimo di 20 persone.

Ad impreziosire il tutto un citofono digitale che vi permetterà di chiamarci quando lo riterrete opportuno evitando inutili interruzioni ai vostri incontri professionali.
Ad accogliervi Michele Braccia, patron con diploma Sommelier Federale (APF)

serta.ch


Condividi

Continua a leggere

Museo Cantonale di storia naturale


L’esposizione permanente del Museo cantonale di storia naturale a Lugano offre una visione d’insieme della natura del Cantone Ticino.

Grandi ricostruzioni di ambiente (diorami) presentano gli animali e le piante più significativi, mentre alcune sezioni sono dedicate alle rocce, ai minerali e ai fossili, tra cui i famosi pesci e rettili del Monte San Giorgio (sito del Patrimonio mondiale dell’UNESCO).

Una particolarità è l’ampia sezione dedicata ai funghi. Occasionalmente sono allestite mostre temporanee. Visitare il Museo è l’occasione ideale per scoprire molte curiosità sul ricco patrimonio naturale che ci circonda. L’entrata è gratuita.

4.ti.ch


Condividi

Continua a leggere

Registrati per ricevere la newsletter di GOTICINO


© GoTicino. All rights reserved.

Privacy Policy Cookie Policy